Lo scopo dell’analisi termografica dei componenti meccanici in movimento è quello di verificare la loro temperatura superficiale. Tale informazione è utile per valutare se tali componenti possono costituire delle sorgenti di ignizione efficaci in presenza di atmosfere esplosive; in questo caso la valutazione del rischio di esplosione […]
Leggi tutto →Il D.Lgs. 115/2008 definisce la diagnosi energetica (o audit energetico) come la “..procedura sistematica volta a fornire un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di una attività o impianto industriale o di servizi pubblici o privati, ad individuare e quantificare […]
Leggi tutto →Il settore edile rappresenta il 40% della domanda di energia in Europa e concentra in un unico ambito il maggior potenziale di efficienza energetica. Il metodo più semplice e non invasivo per individuare una perdita di energia in un edificio è quello di impiegare la termografia ad […]
Leggi tutto →Lo scopo dell’analisi termografica dei quadri elettrici è quello di verificare lo stato dei loro componenti: infatti attraverso la rilevazione di eventuali anomalie dei valori di temperatura (rispetto a quelli di normale funzionamento) dei componenti elettrici dei quadri, si è in grado di individuare preventivamente i possibili […]
Leggi tutto →